|
omeopatia
|
COS'E'
L'omeopatia è un metodo terapeutico basato sull'assunzione di sostanze (rimedi omeopatici) di origine animale, vegetale o minerale in alte diluizioni. Si deve al medico tedesco Samuel Hahnemann (1775/1843) la nascita e l'introduzione del termine omeopatia (dal greco omoios=simile e pathos=sofferenza) come disciplina alternativa alla medicina tradizionale o allopatica (dal greco allos=diverso pathos=sofferenza). "Ogni sostanza capace a dosi ponderali di provocare dei sintomi in un soggetto sano, può, a basse dosi, guarire quegli stessi sintomi in un soggetto malato" . Per rendere più chiaro questo concetto possiamo prendere come esempio uno dei rimedi omeopatici più comuni: l'apis mellifica. Come è noto, la puntura d'ape provoca sulla cute un'eruzione caratterizzata da edema rosato la cui sintomatologia è migliorata da applicazioni fredde. I medesimi sintomi li possiamo riscontrare in affezioni come l'orticaria, l'eczema o l'eritema solare. Quindi, seguendo il principio di similitudine sopra esposto, possiamo risolvere queste patologie somministrando dosi omeopatiche di "apis mellifica".
VANTAGGI DELL'OMEOPATIA
Uno dei suoi punti di forza è la totale assenza di tossicità che rende la sua somministrazione priva di effetti collaterali e quindi indicata in gravidanza e in qualunque età. L'assunzione del rimedio omeopatico può costituire un valido supporto anche in una terapia tradizionale poiché non interagisce con altri farmaci allopatici e, anzi, può ridurne il dosaggio.
REGOLE GENERALI
E' necessario non assumere rimedi omeopatici insieme a sostanze quali menta e canfora, poiché possono interferire con la loro attività; si consiglia quindi di evitare dentifrici che contengono menta preferendo l'uso di dentifrici omeopatici specifici. E' consigliabile consultare un medico omeopata per un'anamnesi corretta al fine di ottenere sia l'assistenza necessaria, sia una risposta terapeutica ottimale. Tutti i martedì e giovedì pomeriggio, troverete in farmacia un' esperta in terapie naturali e omeopatia che effettuerà, a scopo preventivo/curativo, consulenze gratuite sulle varie patologie.
FORME PIU' COMUNI DEI RIMEDI
Granuli: sono sfere composte da saccarosio e lattosio, impregnate dal preparato omeopatico, del peso di circa 50mg. E' la forma farmaceutica più utilizzata per via orale; orientativamente la posologia è di 3/5 granuli 2/3 volte al giorno. Globuli: del tutto simili ai granuli in composizione ma con peso di 5mg. vengono assunti in tubo-dose da 100 globuli in un'unica somministrazione; la posologia può variare da un unico tubodose al giorno o alla settimana. Gocce: si assumono pure o diluite in poca acqua generalmente 2/4 volte al di nella dose di 15/20 gocce per volta.
CONSIGLI
Modalità di assunzione: sciogliere sotto la lingua granuli e globuli evitando il loro contatto con le dita. Per bambini in tenera età è possibile scioglierli con acqua o latte. Tempi di assunzione: somministrare i rimedi lontano dai pasti (ovvero mezzora prima o un'ora dopo). Diradare progressivamente le dosi, in base al miglioramento ottenuto, fino alla sospensione della terapia. Iperdosaggi: dosi superiori alla posologia consigliata non provocano danno alcuno senza peraltro migliorare in nessun modo l'esito della terapia in atto.
|
|
|
|
|
FARMACIA "SAN BARTOLOMEO" - Via San Bartolomeo 15 - Cantalupo
20023 Cerro Maggiore (MI) - P.IVA 03456130966 - Policy privacy |
|